Un progetto straordinario per la prima volta mette in gioco tre delle nostre quattro venue che punteggiano le zone più creative di Milano. L’atteso SUPERDESIGN SHOW si presenta quest’anno completamente riprogettato e si fa in tre mettendo a disposizione quasi 40.000 metriquadri di spazi interni/esterni. Al Superstudio Più di via Tortona, al Superstudio Maxi alla Barona, al nuovissimo Superstudio Village alla Bovisa - collegate l’una all’altra in un circuito veloce dalle navette di Superstudio Events - le presentazioni e le installazioni si susseguiranno, come sempre spettacolari e basate su un forte concept tematico diverso per ciascuna location. Città del futuro, ambienti intelligenti, intrecci con l’arte, visione dei giovani progettisti, sostenibilità globale sono alcuni dei temi del palinsesto, tutt’ora in progress, che si arricchisce di giorno in giorno di eccellenze internazionali. È questo il momento di avanzare la propria richiesta di partecipazione all’evento, scrivendo a design@superstudioevents.com
Il 20 novembre 2025 torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la cena solidale della Fondazione IEO-MONZINO ETS, a sostegno della Ricerca oncologica e cardiovascolare.
Quest’anno l’evento si terrà nella cornice esclusiva del Superstudio Maxi di Milano, una location d’eccellenza che ospiterà oltre 700 ospiti tra imprenditori, esponenti della società civile e del mondo culturale e artistico, uniti da un unico obiettivo: costruire insieme il futuro della Ricerca.
L'anno scorso è stato un evento grandioso, indimenticabile che ha visto premiare autori musicisti e cantanti visionari. Il 22 novembre, nel cuore della Milano Music Week, torna l’evento che celebra la linfa vitale dell’industria musicale italiana: la cerimonia dei SIAE Music Awards 2025.
Ad ospitare l’appuntamento più atteso dell’anno dai professionisti della musica sarà ancora una volta il Superstudio Più, location d’eccezione nel distretto creativo di via Tortona. Una serata di gala che promette emozioni, spettacolo e tanta, tantissima musica. I SIAE Music Awards non sono solo premi, ma un tributo autentico alla creatività italiana, quella che fa cantare, ballare e vibrare milioni di persone.
Superstudio Più festeggia i suoi 25 anni con una novità che parla il linguaggio dell’innovazione, della formazione e della cultura: nasce l’Academy Space, un’area di oltre 600 metri quadrati pensata per ospitare incontri, corsi, mostre e progetti legati alla creatività contemporanea e in particolar modo alla formazione e alla crescita culturale e professionale delle nuove generazioni.
All’interno di una palazzina indipendente, lo spazio si distingue per la grande aula magna di 400 mq con pavimento in legno naturale, accompagnata da hall, sale direzionali, aree di servizio e balconate luminose. Collegato al Dada Café e alla Lounge per eventi, l’Academy Space offre un ambiente flessibile e raffinato, ideale per esperienze immersive e multidisciplinari.
La nuova area è destinata a ospitare iniziative come corsi, lezioni, audizioni, selezioni, concorsi, prove, casting, presentazioni che spaziano da moda, arte e design a architettura, fotografia, musica, teatro, danza e nuove forme di comunicazione, fino a corsi di yoga, laboratori creativi e progetti no-profit. L’Academy Space si afferma come il nuovo punto d’incontro per chi vive la cultura come strumento di connessione, formazione e ispirazione. Un ulteriore tassello nella visione di Superstudio: creare luoghi che diano forma e voce alla creatività del presente.
Per informazioni info@superstudiogroup.com
Inserito nel calendario ufficiale di BookCity, Superstudio presenta il palinsesto “AMICHE: voci, vite, visioni al femminile”. Ogni autrice presenta il suo libro in conversazione con una amica o un personaggio significativo nella sua vita.
Giovedì 13 novembre ore 18.30
Patrizia Sardo Marras con Francesca Alfano Miglietti
Da Alghero alle passerelle internazionali, tra amore, visione e creatività. “La moda non è un mestiere per cuori solitari” (Bompiani) di Patrizia Sardo Marras è un mémoir sulla straordinaria avventura imprenditoriale del marchio Antonio Marras.
Due giorni, oltre 3.000 partecipanti attesi, più di 300 speaker e un obiettivo ambizioso: scrivere il futuro del retail italiano. Torna a Milano, per la sua 25ª edizione, Forum Retail, l’evento organizzato da iKN Italy che da un quarto di secolo è il punto di riferimento per chi vive il mondo del commercio come terreno di innovazione, strategia e visione.
Superstudio Più ospiterà il più grande hub italiano di experience & networking per la business community del retail, con un’agenda che attraversa le grandi trasformazioni del settore: dall’impatto della geopolitica sulle supply chain, all’AI come motore di personalizzazione, passando per il boom del Retail Media e l’automazione intelligente.
L’arrivo del MIA Photo Fair BNP Paribas a Superstudio 13 segna una tappa importante nella progettazione della fiera. La vicinanza a Superstudio Più permette al team organizzativo di immergersi nel mood creativo dell’evento, stimolando idee fresche e nuove soluzioni espositive.
Superstudio 13, attivo da anni nel panorama della fotografia contemporanea, diventa un vero e proprio hub per l’ideazione di contenuti e attività collaterali. Gli spazi di via Forcella e i relativi studi fotografici saranno valorizzati per iniziative dedicate agli studenti e ai giovani talenti, creando sinergie tra formazione e pratica professionale.
“Essere qui significa non solo osservare il mondo della fotografia, ma partecipare attivamente al processo creativo della fiera”, spiegano gli organizzatori del MIA Photo Fair BNP Paribas. “Superstudio 13 ci offre stimoli quotidiani e l’opportunità di sperimentare nuovi format, coinvolgendo appassionati, collezionisti e professionisti”. Fiere di Parma, proprietaria del MIA Photo Fair BNP Paribas, vede in questa collocazione strategica un modo per rafforzare il valore della manifestazione e favorire uno scambio continuo tra creatività, formazione e innovazione, rendendo l’edizione sempre più dinamica e ricca di contenuti originali.
MIA Photo Fair BNP Paribas - Via Forcella 13, Milano
Cinque donne – giornaliste, architette, ricercatrici e scrittrici – si incontrano alla Triennale di Milano in occasione della Arch Week per un dialogo appassionato sui temi dell’identità femminile, del design e della libertà creativa. Partendo dai libri di cui sono autrici o coautrici, conversano con la giornalista Laura Ragazzola per raccontare il loro percorso e il significato di conquistare “una stanza tutta per sé”.
Sono storie che parlano di donne di oggi e di ieri, della loro vita e lavoro, di identità femminile e differenze, di onori e riscatti. Tra le protagoniste, Gisella Borioli Lucchini, giornalista, scrittrice, founder & creative director di Superstudio, presenta “Design Super Show”, un racconto dei vent’anni 2000-2020 che ripercorre l’evoluzione e la mise en scène del design al Superstudio di Milano, luogo simbolo di creatività, innovazione e contaminazione tra linguaggi.
Dal 17 al 19 Ottobre il Superstudio di via Tortona 27 ha ospitato il Fair Priced Vintage Market. Tre giorni di shopping sfrenato ma intelligente, con prezzi decisamente accessibili. Il nostro fashion-expert ha osservato che...
Vintage è diventata una delle parole più usate nel vocabolario della moda. Fonte di ispirazione per tanti direttori creativi ma anche e soprattutto un modo di vestire dei giovani, per risparmiare e anche per protestare. Non ci aspettavamo abiti firmati o pezzi straordinari. Anzi, l’impatto del Fair Priced Vintage Market è sempre molto semplice, direi spartano: stand divisi per categorie, il listino prezzi che assomiglia a quello di un ristorante a buon mercato, una chiara dichiarazione contro il lusso.
L’eccellenza del design internazionale torna a Milano e ritrova nel Tortona District il suo habitat ideale. Nella sede di Archiproducts di via Tortona si lavora alle scelte delle eccellenze del Design dell’anno, nel vicino Superstudio Più il 6 novembre si celebrano in una serata che brilla per intelligenza e innovazione i vincitori degli Archiproducts Design Awards 2025.
Il 6 novembre 2025, lo storico Superstudio Più di via Tortona 27, da cui si è diramato il fenomeno della Milano Design Week diffusa, accoglierà ancora una volta la cerimonia degli ADA, gli Archiproducts Design Awards, il riconoscimento internazionale promosso da Archiproducts/Edilportale che da anni celebra le voci più innovative e visionarie del panorama del design contemporaneo.